IDEE PER FARE RETE E FORNIRE SPUNTI INTERESSANTI
Abbiamo scelto di avviare nella nostra associazione due iniziative stimolanti:
BACHECA “CHI SA FARE COSA”
una bacheca per fare rete tra i nostri soci e collaboratori dove scrivere e mettere al servizio degli altri le proprie competenze e conoscenze, i propri saperi e, perchè no, incontrare le esigenze di qualcun’altro e barattare ciò che si sa fare .. uno strumento per aumentare il senso di comunità e mutuo aiuto, uno strumento per conoscersi e sviluppare nuove relazioni tra chi frequenta la nostra associazione!
LIBRI IN PRESTITO E IN VENDITA DI ED. SONDA E ED. LA MERIDIANA
Una ricca libreria con titoli di due case editrici a cui teniamo particolarmente!
Perchè?
Ve le presentiamo!
EDIZIONI LA MERIDIANA nasce nel 1987 a Molfetta (BA), nel vivace clima di impegno sulle questioni dell’emarginazione, della pace e della nonviolenza creatosi intorno alla coinvolgente figura del vescovo, Antonio Bello e da allora la ricerca editoriale si è sviluppata soprattutto sui temi delle culture formative e sulla spiritualità
La loro “mission” è, riportando le loro parole,
“Non fare libri comunque ma libri che servono perchè utili, preziosi. Libri perfino necessari, indispensabili.
Libri che nascono perché c’è un problema vero e perché c’è un vissuto, un’esperienza da comunicare.
Libri che mettono in rete competenze e in circolo idee.
Libri prima da leggere poi da mettere in pratica, da usare, da verificare.
Libri che facciano crescere una nuova cultura delle relazioni e una nuova coscienza delle responsabilità.
Libri che parlino, insomma, la lingua aperta, innovativa del futuro e a coloro che credono che cambiare sia, nonostante tutto, possibile.”
EDIZIONI SONDA nasce nel 1988 a Casale Monferrato e da allora si è sempre impegnata a pubblicare libri che rispecchiassero i propri ideali e il proprio impegno sui temi dei diritti animali, della responsabilità verso la natura e delle scelte alimentari; inoltre si occupano dell’impegno civile, dell’educazione libertaria e creativa e del futuro della tecnologia.
Il loro intento è, riportando le loro parole, “rendere disponibile e fruibile la competenza e la creatività degli autori, ai quali chiediamo di trasmettere il loro sapere senza mai dimenticare che non sono dispensatori di verità assolute o di soluzioni infallibili. Non potrebbe essere altrimenti: i problemi che abbiamo scelto di trattare hanno grandi dimensioni.”